Sentiamo spesso storie drammatiche sull’abbandono degli animali domestici durante la bella stagione, ma oggi vi vogliamo raccontare un dato positivo che riguarda i nostri amici cani!

Quest’estate infatti i dati di chi ha portato i propri amici a quattro zampe in treno sono davvero incoraggianti: dall’inizio dell’estate sono già oltre 28 mila i biglietti del treno riservati a quelli di media e grossa taglia che sono stati acquistati per viaggiare in Italia. Per i cani di taglia grande o media Trenitalia offre un biglietto speciale di 5 € (a prescindere dalla tratta e dalla lunghezza) che vuole agevolare i viaggiatori e contrastare il fenomeno dell’abbandono. Chi invece viaggia con gatti o cani piccoli può portali gratuitamente nell’apposito contenitore.

In estate i cani viaggiano in treno

Rispetto alle estati precedenti il numero è cresciuto esponenzialmente, sembra proprio che l’iniziativa di Trenitalia stia avendo successo!

Le regole per viaggiare in treno con i nostri cani

Per i gatti, i cani di piccola taglia o altri animali domestici il contenitore che li trasporta non può superare le dimensioni 70x30x50 cm. Inoltre, prima di mettersi in viaggio è necessario controllare di avere tutti i documenti necessari. Per il trasporto dei cani (escluso il cane guida dei non vedenti)  è necessario avere il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario. Se trovati sprovvisti a bordo treno, si è soggetti a penalità e si deve scendere alla prima fermata.

In estate i cani viaggiano in treno

E voi, avete portato i vostri animali domestici in vacanza?

 

Ti potrebbero interessare:

La notte in cui gli animali possono parlare

C’era una volta un lupo, un asino e un bosco… viaggiare in Casentino con i bambini


Autore: Chiara Marras

Mi chiamo Chiara e vivo in una piccola isola della Sardegna. Spero ancora in un web che sia spazio di condivisione e divulgazione, e credo che l’eco-sostenibilità sia una sfida imprescindibile del nostro tempo. Per questo, amo raccontare il viaggio come un’esperienza autentica, in armonia con la natura e le culture locali.
Altri articoli di Chiara Marras →


Questo articolo è stato pubblicato il curiosità ed etichettato , , . Ecco il permalink.