- Tempo di percorrenza: 4 ore
- Difficoltà: Facile
- Perchè ci piace: Il percorso permette di ammirare da angolature diverse il Golfo della Spezia con i suoi tratti di costa scoscesi e a strapiombo sul mare. Da assaporare poi con lentezza le suggestioni di Montemarcello al tramonto
- Lunghezza: 15 km
- Dislivello: 750 m
- Percorribilità: A piedi, In bici
- Costo: 0 €
- Il nostro consiglio: Percorribile anche nei mesi più caldi poiché per buona parte rimane in ombra


Il viaggio nelle incontaminate insenature del Levante ligure parte da Bocca di Magra, un piccolo borgo marinaro situato lungo la riva destra dell'omonimo fiume, che ha fatto della pesca e dei traffici marittimi la sua prima fonte di sussistenza.

Il sentiero si snoda per il primo tratto nel bosco del parco naturale Monte Marcello-Magra; abbandonata la strada lastricata si giunge nel borgo di Monte Marcello ubicato sulla cima del promontorio. Questo piccolo borgo arroccato sulla cima del promontorio fu scelto dal compianto Indro Montanelli come residenza estiva.

Dal promontorio si apre una vista panoramica mozzafiato sul golfo della Spezia: la costa a picco sul mare spazia dall'intero Golfo della Spezia, un arco che abbraccia il tratto tra Punta Corvo e Portovenere con l'Isola Palmaria, fino alle Alpi Apuane. Lì, dove l'occhio è libero di saltellare tra la vastità degli spazi e l'indifinitezza degli orizzonti si assapora un senso di libertà quasi mistico.

La forte esperienzialità accompagna anche il secondo tratto del percorso che scende fino al borgo marinaro di Tellaro per poi continuare fino a Lerici, un borgo rinomato, oltre che per la bellezza delle sue spiagge e il cristallino del suo mare, anche per l'eleganza del suo castello, oggi sede del Museo Geopaleontologico.

La vista che si può scorgere percorrendo la litoranea fino a Lerici offre scorci incantevoli e punti di sosta da cui scattare foto d'autore.
Per buona parte del percorso è possibile benficiare di un piacevole refrigerio dato dall'ombra degli alberi; il che rende il tracciato percorribile anche nei mesi più caldi.

Il ritorno a Bocca di Magra è consigliabile in autobus.
Per una sosta eco sostenibile a Bocca di Magra vi consigliamo l'Hotel Sette Archi, un hotel affacciato sul lungomare pedonale di Bocca di Magra, con splendida vista sul mare e sul profilo bianco delle Alpi Apuane. Posto in una location strategica permette inoltre di raggiungere comodamente la spiaggia di Punta Corvo, classificata da Legambiente una delle venti spiagge più belle d'Italia.

Autrice: Maria Ida Bibolini
Premio letterario e fotografico "Condividi la tua Avventura Verde"
Foto copertina: Golfo di La Spezia: Porto Venere e le isole Palmaria e Tino, foto di Renagrisa via Flickr