- Tempo di percorrenza: 4 ore
- Difficoltà: Media
- Perchè ci piace: Per i paesaggi mozzafiato sul mare incontaminato del Conero
- Lunghezza: 20 km
- Dislivello: 200 m
- Percorribilità: A piedi, in mountain bike
- Costo: 0 €
- Il nostro consiglio: Il Parco del Conero è dove la natura incontaminata, il mare, la montagna e l'archeologia si fondono in un unico luogo meraviglioso, da scoprire con tantissimi itinerari
Si parte da Sirolo, un meraviglioso vorgo medievale adagiato fra il verde del Monte Conero e il blu del mare Adriatico. E' la perla del Parco del Conero, un'oasi naturale affacciata sul mare delle Marche, che regala scorci di una natura incontaminata e una storia antichissima.

L'itinerario inizia esattamente dal cimitero di Sirolo, da qui si sale per una strada sterrata fino ad un bivio, dove prendiamo la destra, in discesa. Si passeggia tra il verde, e in alcuni punti, tra gli alberi, intravediamo il blu del mare, le spiagge di Sirolo e Numana.
Proseguiamo sul sentiero 302, sino ad arrivare al Passo del Lupo, uno dei punti panoramici più spettacolari di tutto ill Parco del Conero: a sud possiamo vedere tutta la costa fino a Portorecanati e a nord il Monte Conero che si tuffa nel mare.

Il sentiero si fa a questo punto più difficoltoso, si scende con ripidi tornanti sul sentiero armato con fune metallica, verso il mare. Si prosegue sulla sinistra e finalmente arriviamo all'indescrivibile spiaggia delle Due Sorelle, caratterizzata da un'unica e magica atmosfera.

Autore: Chiara Marras
Foto di copertina di Rache P. via Flickr