- Tempo di percorrenza: 6 ore
- Difficoltà: Famiglia
- Perchè ci piace: potrete riscoprire parte della storia di questa Regione affascinante, semplicemente passeggiando tra colline e boschi
- Lunghezza: 13 km
- Dislivello: 100 m
- Percorribilità: in bicicletta, a piedi, a cavallo, con gli asini
- Costo: 0 €
- Il nostro consiglio: ascoltate i racconti delle persone che vivono in questi luoghi!
Uno dei più espressivi insediamenti di archeologia industriale del sud Italia, la miniera di Floristella è calata tra i verdeggianti boschi che incorniciano le strutture dell'antico compplesso minerario.

Ancora oggi sono visibili pozzi, calcheroni, forni gill e discenderie nelle quali pare ancora di udire l'eco delle voci dei "carusi" (bambini che lavoravano nelle miniere) protagonista della ricca, ma tragica epopea dell' "oro giallo", lo zolfo.

Quasi integralmente accessibile il palazzo Pennisi, fu residenza della famiglia propiretaria ed oggi è sede del Museo del Lavoro. Terminato il tour delle strutture della miniera si prosegue tra i boschi di contrada Floristella per arrivare al villaggio dei minatori di Grottacalda.

L'itinerario può essere arricchito di un genuino picnic e\o degustazione di prodotti tipici, con possibilità anche di partecipazione alla loro preparazione.
Autore: Carmen Menzo, premio "Share your green Adventure"
Immagine di copertina: vista sulle colline ennensi - Andy Nelson via Flickr