- Tempo di percorrenza: 3 ore
- Difficoltà: Facile
- Perchè ci piace: Alla bellezza dei panorami unisce la possibilità di incontrare lo stambecco.
- Lunghezza: 8 km
- Dislivello: 765 m
- Percorribilità: A piedi
- Costo: 0 €
- Il nostro consiglio: Da fine primavera a inizio autunno. Meglio con scarponcini leggeri e bastoncini. In caso di belle giornate portarsi molta acqua e copricapo. NON dimenticate la macchina fotografica!

Questo facile itinerario permette di incontrare e conoscere molte delle realtà più tipiche dell'alto Friuli: le Malghe e i suoi prodotti (in questo caso il famoso Formaggio Montasio DOP), le Alpi Giulie (più precisamente la cima più alta, lo Jof di Montasio) e la fauna più nascosta e meno conosciuta (gli stambecchi e le marmotte).

Lo scenario è dei più maestosi: davanti a noi si apre il massiccio del montasio, con le sue vastissime pale erbose, e dall'altra parte della valle il gruppo del Canin, immensa scultura di pietra con uno dei più piccoli ghiacciai d'Italia.

Da appassionato di fotografia devo ammettere che qui ho trovato un vero paradiso: gli scatti a corredo di questo breve scritto, dimostrano come non si debba andare molto lontano da casa per avere esperienze di contatto con la natura fuori dal comune.

Autore: Stefano Zocca - premio "Share your Green Adventure"
Foto di copertina di Stefano Zocca