- Tempo di percorrenza: 4 ore
- Difficoltà: Facile
- Perchè ci piace: Apprezzabile il tentativo di comunicare il paesaggio rurale veneto attraverso un percorso trekking
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 11 m
- Percorribilità: A piedi
- Costo: 0
- Il nostro consiglio: Da percorrere preferibilmente nelle giornate primaverili e autunnali
![Mappa del percorso campestre che conduce da Battaglia Terme fino a Lispida](../../../media/cache/resolve/full_8/media/uploads/38db52653f5a95fdd62c62d3794bcb9ed9e29dfd.png)
Percorso: principalmente su strade campestri e strade asfaltate a basso traffico, argini fluviali
Da dove partire: Viale degli Alpini, Battaglia Terme, coordinate GPS 45.291901, 11.774527
Difficoltà: facile, lunghezza totale 12 km, dislivello totale di circa 11 m
Durata prevista: mezza giornata
Punti di interesse: idrovora Consorzio di bonifica, Castello di Lispida, Valli Selvatiche, ponte-canale di Montaigne, Battaglia Terme, Arco di Mezzo, Museo di Navigazione Fluviale
L’itinerario vuole valorizzare la bellezza della campagna veneta.
![Veduta dall'alto del castello di Lispida](../../../media/cache/resolve/full_8/media/uploads/81b8be943de60ee4d404676e2827011bfa895528.jpeg)
Il percorso ci porta nella tenuta del Castello di Lispida, storica dimora che ospita importanti cantine. Siamo immersi in un paesaggio rurale di enorme fascino e raggiungiamo in breve il borgo di Monticelli che ospitava le abitazioni degli operai che lavoravano nelle cave di trachite del Monte Lispida. Il paesaggio stesso è un museo diffuso. Ben presto raggiungeremo l’argine del Canale di Battaglia con un curioso antico manufatto idraulico: il Ponte-Canale di Montaigne dove faremo una sosta per curiosare un po’ attorno a noi ed approfondire la storia della bonifica.
![Villa Selvatico-Sartori inghiottita benevolmente da una rigogliosa natura](../../../media/cache/resolve/full_8/media/uploads/798cface19f771564bb9eafdc709dc961ab5a13d.jpeg)
Cammineremo quindi sempre in pianura, sul bordo delle Valli Selvatiche, a fianco dell’elegantissima Villa Selvatico-Sartori che ci guarda con vanità dall’alto del Colle di Sant’Elena. Una volta arrivati a Battaglia Terme, insediamento rivierasco ed antico porto fluviale, andremo a scoprire un museo molto originale ed unico nel suo genere in Italia: il Museo della Navigazione Fluviale. Esso vuole salvaguardare un patrimonio trascurato e che rischia l’estinzione, quello della tradizione nautica dell’entroterra.
Autrice: Carmen Delia Gurinov
Premio letterario e fotografico "Condividi la tua Avventura Verde"
Foto copertina: Colli Euganei avvolti dalla nebbia, foto di Luigi Mengato via Flickr