In occasione di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile, Il Messaggero torna a parlare di Ecobnb nella sua sezione online “Viaggi” in un bell’articolo di Sabrina Quartieri. L’articolo inizia così:

E’ la città della musica, dell’arte e del buon cibo, ma è anche una terra ricca di angoli nascosti da scoprire con un nuovo modo di viaggiare. Magari in compagnia di un asino, che dall’Appennino vi condurrà fino al mare: per pochi giorni, non oltre il 5 giugno prossimo, Parma torna “slow” in occasione di “IT.A.CA’ migranti e viaggiatori”, il primo e unico Festival del Turismo responsabile, giunto quest’anno all’VIII edizione. Promossa dalla piattaforma Ecobnb, in sinergia con numerose associazioni e realtà locali, con il patrocinio del Comune di Parma e dei Parchi del Ducato, e la media partnership dello studio di comunicazione ELLA, la versione parmense di questo appuntamento con ben sette città tra l’Emilia e il Trentino, è tutta da vivere. Come? Le idee sono tante, basta scegliere quella che fa più al proprio caso.Il Messaggero dedica un altro articolo ad Ecobnb, la community del turismo sostenibile

 

La giornalista racconta ai lettori la tappa parmense del festival, citando alcuni degli eventi più imperdibili di questa edizione. Scrive dell’itinerario di 3 giorni che abbiamo organizzato dall’Appennino fino al mare, in mountain bike o in compagnia di un asino, del giro in bicicletta da Parma a Torrechiara , della spezieria di San Giovanni e tanto altro.

 


Autore: Chiara Marras

Mi chiamo Chiara e vivo in una piccola isola della Sardegna. Spero ancora in un web che sia spazio di condivisione e divulgazione, e credo che l’eco-sostenibilità sia una sfida imprescindibile del nostro tempo. Per questo, amo raccontare il viaggio come un’esperienza autentica, in armonia con la natura e le culture locali.
Altri articoli di Chiara Marras →


Questo articolo è stato pubblicato il rassegna stampa ed etichettato , , . Ecco il permalink.