La Viola B&B di Assisi in centro
La Viola B&B nel centro storico di Assisi a due passi dalla Basilica di S. Chiara e in posizione strategica per visitare tutta Assisi facilmente
La Viola di Assisi è un confortevole B&B situato nel centro storico della cittadina. Ricco di dettagli e colori ti offrirà un'ospitalità unica.
CAMERA VERDE:
Posta al piano terra della casa, è una camera particolarmente ampia e luminosa.
Ha due grandi finestre esposte a sud ovest, molto panoramiche aperte sui principali monumenti della città. È finemente arredata con mobili del XIX secolo. Ha un letto alla francese e un comò cassettiera. Ha una cabina armadio e un bagno privato con vasca da bagno e finestra sui vicoli. Il soffitto è composto di antiche travi di legno, risalenti all’ultima ristrutturazione del XX secolo.
CAMERA FUCSIA:
Posta nella mansarda sottotetto, è una camera molto ampia e particolarmente luminosa. Ha un grande lucernaio dal quale è possibile avere una vista mozzafiato sui tetti delle case e dei principali monumenti della città. Ha due abbaini e una finestra con vista panoramica sulla basilica di Santa Chiara. È arredata con un letto matrimoniale e un ampio armadio a muro. È possibile aggiungere altri posti letto. Ha un bagno privato con doccia.
CAMERA TURCHESE:
Posta nella mansarda sottotetto, è una camera molto ampia e particolarmente luminosa. Ha un lucernaio dal quale è possibile avere una vista mozzafiato sui tetti delle case e dei principali monumenti della città. Ha due abbaini e una finestra con vista su un vicolo medievale. È arredata con un letto matrimoniale alla francese. È possibile aggiungere altri posti letto. C’è una cabina armadio e un bagno privato con doccia.
APPARTAMENTO VIOLA 2
è un appartamento ricavato all’interno di un edificio di origine romana e altomedievale, situato in via degli Orti 4, a meno di 50 mt dalla piazza di Santa Chiara, in Assisi.
Il locale è sito al pianterreno di uno stabile, zona solitamente destinata a fondaco del mercante o a laboratorio dell’artigiano, che spesso utilizzavano per alcune lavorazioni, lo stretto cortile retrostante ora di altra proprietà.
In epoca medievale le case cittadine sono per lo più unifamiliari. In genere si tratta di case-bottega nelle quali vivono sia il maestro con la sua famiglia, sia gli apprendisti e gli operai; spesso sono case in affitto. Il forte inurbamento comportò una sovrapposizione tra le antiche strutture urbanistiche di epoca romana e la necessità di accogliere sempre più persone all’interno delle mura cittadine.
Cominciano così a sorgere case-torri in muratura, che si sviluppano anche su quattro o cinque piani.
Ecosostenibilità
- Elettricità da fonti rinnovabili al 100%
- Cibo Biologico o a Km0
- Accessibile senza auto
- Prodotti per la pulizia ecologici
- Raccolta differenziata oltre l'80%
- Lampadine a basso consumo
- Bioarchitettura
- Pannelli solari per acqua calda
- Riduttori di flusso per l'acqua
- Recupero e riuso delle acque
Servizi
- Uso cucina
- Ricarica per Veicoli Elettrici
- Bagno in camera
- Internet
- Colazione inclusa
- Orto biologico
- Biciclette
- Itinerari di ecoturismo
- Centro benessere
- Accessibile
- Animali taglia piccola ammessi
- Adatto ai bambini
- Asciugacapelli
- Culla
- TV in camera
- Aria condizionata
- Ingresso indipendente
- Misure Covid-19

Ottimo
1 Recensione

Giuseppe
1 anno fa
Buongiorno, la posizione è centrale vicino alla chiesa di S.Chiara la stanza e carina ma purtroppo mansardata e quindi dei punti troppo bassi, l'accoglienza buona nonostante che la sig.ra stava male ci ha assistito telefonicamente.
E' stato notato: Lampadine a basso consumo, Prodotti per la pulizia ecologici, Raccolta differenziata oltre l'80%, Accessibile senza auto.
Condividi
Condividi su
Condividi su