Archivi per il tag: binari

Incentivare il viaggio in treno: una via per un futuro sostenibile
Il trasporto pubblico sostenibile è un tema cruciale per affrontare la crisi climatica attuale e ridurre le emissioni di gas serra. Il viaggio in treno rappresenta una delle opzioni più ecologiche ed efficienti. Ma come incentivare l’utilizzo del treno rispetto all’auto o all’aereo? Ecco alcune strategie per promuovere il viaggio in treno e contribuire a […]
Continua
Svizzera: binari dismessi indossano nuove culture
Pensando alla Svizzera l’immaginario comune punta dritto a cime innevate, coltellini, banche, cioccolata e puntualità. Ma questo è solo l’inizio per una terra dalle grandi vedute. Dal cuore d’Europa come spendere buone energie ‘a bordo di binari dismessi‘. 1. Ponte Brolla: dai cavalli d’acciaio ai pedoni In Vallemaggia, un vecchio ponte dai binari dismessi cambia vita […]
Continua
Ferrovie dimenticate: quando alla Guardia si andava in guidovia
Dalla sommità di un’altura, come a voler sorvegliare tutto intorno, si staglia superbo il Santuario di Nostra Signora della Guardia. Chi arriva da Genova, all’altezza di San Quirico non può non fare caso a questo antico edificio mariano, che dall’alto dei suoi 770 metri, sulla vetta del monte Figogna, cattura tutti gli sguardi su di […]
Continua
A bassa velocità, sulle romantiche rotaie abbandonate d’Italia
C’erano una volta oltre seimila chilometri di binari sui quali viaggiavano sbuffando i primi treni a vapore, tra ponti e paesaggi naturali, pianure coltivate e boschi selvaggi, colline punteggiate da filari di alberi e montagne mozzafiato. Poi è arrivata l’alta velocità, sono arrivate le autostrade e le automobili, e quegli antichi binari sono diventati troppo […]
Continua