Un workshop gratuito per approfondire il tema delle ricariche elettriche e le opportunità che la loro installazione offre alle strutture turistiche.
Il trend della mobilità elettrica è in rapida crescita e le destinazioni turistiche giocano un ruolo importante nella promozione della mobilità sostenibile per attrarre un target di viaggiatori in aumento.
Il workshop di mezza giornata è mirato ad approfondire il tema della mobilità sostenibile, la sua crescente importanza nel settore del turismo, e le opportunità che apre alle strutture ricettive o di ristorazione, alle aziende e alle destinazioni turistiche.
L’incontro si si focalizzerà sulle esigenze di chi viaggia con veicoli elettrici (e-car ed e-bike) e sulle opportunità per implementare i sistemi di ricarica nel proprio hotel.
L’incontro formativo, che è rivolto in particolare alle piccole e medio imprese che si occupano di ospitalità turistica, propone una guida dettagliata all’installazione di infrastrutture di ricarica per auto elettriche e altri veicoli elettrici (e-bike), arricchita da consigli pratici, raccomandazioni e analisi di “buone pratiche”.
Attraverso il confronto tra i partecipanti sarà possibile approfondire i vantaggi dell’implementazione delle stazioni di ricarica nelle strutture ricettive, nonché analizzare alcuni case study nell’ambito dell’ospitalità.
Il taglio del workshop sarà molto pratico (come implementare i servizi, di quali finanziamenti usufruire, ecc.) e si potranno provare gratuitamente alcuni mezzi elettrici.
Contenuti del Workshop:
- Mobilità Sostenibile e Veicoli Elettrici
- Mobilità sostenibile e veicoli elettrici: trend e opportunità per il futuro.
- Analisi del target: chi sono i viaggiatori con e-car o e-bike e che esigenze hanno.
- Case study di successo: destinazioni, imprese e strutture turistiche che offrono servizi di ricarica elettrica e promuovono la mobilità sostenibile.
- Implementazione di strutture di ricarica per veicoli elettrici
- Quali aspetti si devono considerare quando si implementano strutture di ricarica per auto elettriche.
- Consigli tecnici e aspetti da tenere in considerazione: gestione del carico, costi, permessi di costruire, fatturazione delle ricariche.
- Opportunità di finanziamento.
- Opportunità per promuovere la tua impresa turistica.
- Implementazione di strutture di ricarica per e-bike
- Quali sono le esigenze di chi viaggia in e-bike e quali servizi è necessario garantire.
- Punti di ricarica e collonine di ricarica.
- Buone pratiche e opportunità di promozione.
Durante il workshop sarà possibile vedere e provare alcuni veicoli elettrici.
Obiettivi
- stimolare lo sviluppo dell’innovazione turistica nel territorio
- incentivare la qualificazione e innovazione sostenibile delle attività turistiche.
Quando
La durata complessiva del workshop è di 6 ore, si svolge perciò in mezza giornata.
- aprile 2021, data da definire
venerdì 30 Ottobre 2020
Dove
- Lavarone, Sala Congressi in Località Gionghi
Docenti
- Simone Riccardi
- Karl Birti
- Simone Riccardi: fondatore e CEO di Ecobnb. Dopo un Ph.D in ingegneria ha conseguito un certificato in business managment e gestione di impresa presso l’Università UCLA di California. Esperto di nuove tecnologie e imprenditoria sostenibile, svolge docenze sul tema del turismo sostenibile, del green marketing e della mobilità sostenibile.
- Karl Birti: appassionato di mobilità sostenibile, collabora con il comune di Lavarone per realizzare progetti innovativi di mobilità e turismo. Possiede un’auto elettrica ed è esperto di sistemi di ricariche per veicoli elettrici.
Destinatari del corso
Il corso di formazione si rivolge alle strutture ricettive turistiche (hotel, B&B, agriturismi, villaggi turistici, residence, rifugi di montagna, affittacamere, campeggi) del GAL Trentino Orientale, ed in particolare dei territori dei comuni di Lavarone, Folgaria, Luserna-Lusérn. Possono aderire anche attività di ristorazione, attività di noleggio, operatori turistici, o altre attività di organizzazioni associative connesse al turismo.
Il corso è destinato ad un massimo di 15 partecipanti, che abbiano le seguenti caratteristiche:
- attività lavorativa nell’ambito del turismo (struttura ricettiva, hotel, camping, B&B, agriturismo, ristorazione, guida/accompagnatore turistico, noleggio, operatore turistico, o altre attività di organizzazioni associative connesse al turismo), con uno dei seguenti ruoli:
- imprenditore
- lavoratore subordinato o assimilato
- libero professionista con partita iva
- residenza o attività lavorativa in uno dei comuni del GAL Trentino Orientale, ovvero:
- Lavarone
- Folgaria
- Luserna-Lusérn
- Levico Terme
- Calceranica al Lago
- Caldonazzo
- Civezzano
- Borgo Valsugana
- Pergine Valsugana
- Altopiano della Vigolana
- Canal San Bovo
- Primiero San Martino di Castrozza
- Imer
- Mezzano
- Sagron Mis
- Bieno
- Carzano
- Castel Ivano
- Castello Tesino
- Castelnuovo
- Cinte Tesino
- Grigno
- Novaledo
- Ospedaletto
- Pieve Tesino
- Roncegno Terme
- Ronchi Valsugana
- Samone
- Scurelle
- Telve
- Telve di Sopra
- Torcegno
- Baselga di Pinè
- Bedollo
- Fierozzo-Vlarötz
- Fornace
- Frassilongo-Garait
- Palù del Fersina-Palai en Bersntol
- Sant’Orsola Terme
- Tenna
- Vignola-Falesina
Iscrizione
Il corso è destinato ad un massimo di 15 persone. La partecipazione è gratuita ed include:
- attività formativa e workshop pratico di 6 ore (in un’unica giornata)
- materiale didattico
Per poter partecipare è necessario scaricare e compilare il seguente
modulo di iscrizione
e inviarlo firmato e scansionato a info@ecobnb.com insieme ad un documento di identità.
Il workshop formativo è finanziato dal GAL Trentino Orientale con Azione 1.1. Interventi a Sostegno della Formazione Professionale e alle Azioni di Sviluppo Locale.