Trieste: natura, fascino mitteleuropeo, cultura, storia, arte, castelli… la vera essenza la troverete soltanto in una fredda giornata invernale, con temperature rigide e forte bora o con sul Carso, tinto di rosso in autunno…

Città cara non solo agli italiani, che ha affascinato e ispirato scrittori di tutta Europa; alcuni hanno deciso di ambientarvi storie strampalate, altri l’hanno resa il proprio nido… È la città di Umberto Saba, che la celebrò in alcune poesie menzionando strade rese celebri dai suoi versi: via Rossetti e via del Lazzaretto Vecchio…

 

Trieste
Trieste, foto di Gabrio Ladovaz via Flickr

1. Cosa vedere a Trieste

Che cosa fare a Trieste? Passeggiate, visitate i caffè e ricordate che la prima domenica di maggio si corre la Maratona o Bavisela (che in dialetto vuol dire “alito di vento”), una festa davvero imperdibile. In estate l’acqua del mare è piuttosto pulita e tutta la costa (eccetto il porto) è balneabile.

Cosa visitare a Trieste? In centro troverete le tre statue dedicate a Italo Svevo, a Umberto Saba e James Joyce. Due triestini di nascita, Joyce, amante della letteratura italiana, traferitosi a Trieste per lavoro. 

Una tappa d’obbligo è lo storico caffè San Marco, intriso di storie e di letteratura. E poi la Biblioteca Civica di Piazza Hortis con il Museo Sveviano, qui Svevo dimorava spesso, intento a fantasticare e riprodurre su carta quel mondo visionario che sia apriva davanti a lui. Altra tappa immancabile è la passeggiata al Giardino Pubblico di via Giulia, teatro di diverse scene dei suoi romanzi come La coscienza di Zeno.

La Grotta Gigante vicino a Trieste
La Grotta Gigante vicino a Trieste, foto di Chiara Marra via Flickr

2. Trieste e dintorni

Tantissime le cose da vedere nei dintorni di Trieste ma a volte le cose più vicine sono quelle che trascuriamo di visitare. Sicuramente non avrete mai visitato la Grotta Gigante, una cavità accessibile al pubblico, piccolo tesoro nel cuore del Carso triestino. Originata da un fenomeno davvero particolare come quello delle montagne carsiche, è stata “costruita” da un complesso di rocce calcaree che si sciolgono facilmente con il passaggio dell’acqua o della pioggia, modellandosi in una costellazione di forme uniche. Nella provincia di Trieste di queste grotte se ne contano più di tremila. Questa è la più famosa è la Grotta Gigante.

È nata circa 6 milioni di anni fa e al suo interno si accede attraverso un ingresso naturale scoperto nel 1890 e che nel 1908 è diventato l’accesso turistico alla Grotta.

La Grotta è anche un importante punto di rilevazione dell’attività sismica, non perdetela.

 

3. Natura, sport e itinerari lenti

Una delle più belle passeggiate a piedi in zona comincia presso il valico del Monte Spaccato, al Parco Globojner. Si può comodamente lasciare l'auto al grande parcheggio del Consorzio Boschivo di Padriciano, e salire per pochi metri lungo il sentiero principale. Si bipartiranno due sentieri: uno è quello del Derin: soleggiato e riparato dal vento. Dopo circa 30 minuti di cammino la passeggiata Derin continua in lieve salita, snodandosi nel bosco Capuano fino a raggiungere il Sentiero Kugy. A questo punto siete giunti sul Castelliere del Monte Calvo (Globojnar).

I Castellieri sono cinte murarie a secco, collocate in posizioni strategiche, lontano dal mare, a difesa delle vie di penetrazione.

 

Lo storico bar di Trieste, Caffè San Marco
Caffè San Marco, foto di antonio via Flickr

4. I sapori e la cucina a km 0

Trieste è la vera capitale italiana del caffè. Una permacultura che ha invaso la sua storia facendo nascere numerose botteghe del caffè, alcune arrivate sino a noi. Provate il centenario caffè San Marco, già ritrovo di Svevo e Saba e il Caffè degli Specchi in Piazza Unità d’Italia, gestione che Generali, compagnia d’assicurazione proprietaria dell’immobile, ha affidato a Segafredo Zanetti di Bologna.

La cucina tradizionale triestina invece è un variegato mosaico di sapori e di piatti: si incontrano e si uniscono i sapori del mare mediterraneo e dell'entroterra continentale. Trieste è da sempre una città di frontiera, l’accoglienza è davvero sacra quindi gustate i piatti tipici in una delle decine di osterie disseminate per la città. 

L’Antipastoteca di Mare ‘Alla Voliga’ in realtà è una trattoria di mare con verace e squisita cucina triestina. Da provare tassativamente le zuppe.

 

5. Dove dormire in città e nei dintorni

Scopri tutte le strutture ecofriendly a Trieste e provincia. Il fascino della città, i B&B nei piccoli borghi dell'entroterra o affacciati sul mare.

Scopri tutte le strutture ricettive ecofriendly a trieste e provincia

 

Testi di: Angela Sebastianelli

Foto di copertina di: Riccardo Ravelli, via flickr

Alloggi ecosostenibili

Parco Rurale Alture di Polazzo

Gorizia (Friuli-Venezia Giulia)

A partire da €60.00

Alla Casetta

Trieste (Friuli-Venezia Giulia)

A partire da €60.00

L.Stile Glamping Portorož

(Portorož)

A partire da €180.00

The Hudičevec Vacation Farm

Municipality of Postojna (Postojna)

A partire da €21.00

Glamping Green Istria

Koper (Koper)

A partire da €100.00

Bio-agriturismo Parco Rurale

Gorizia (Friuli-Venezia Giulia)

A partire da €60.00

Boutique Bio Hotel St. Daniel

Štanjel (Sežana)

A partire da €83.00

Design Apartment Nona Ančka

Koper (Koper)

A partire da €80.00

Lighthouse Savudrija

Općina Umag (Istria County)

A partire da €81.00

GuestHouse PachaMama Pleasant Stay

Piran (Obalno-Kraška)

A partire da €50.00

Herbal Estate Belajevi - Karst SLO

Karst, Slovenia (Sežana)

A partire da €100.00

Villas Banistra

Općina Novigrad (Istria)

A partire da €400.00

Glavini Detox

Općina Cerovlje (Istarska županija)

A partire da €550.00

B&B la di Cesar

Province of Udine (UD)

A partire da €60.00