Trapani

             Trapani, fotografia di Szczepan Janus, via Flickr

 

Siamo in Sicilia , Terra meravigliosa, ricca di storia e di sapori, dove la campagna profuma di mirto selvatico …proprio qui, nell’angolo più remoto a ovest della regione, si trova un luogo fuori dal tempo, che ci riporta con la mente all’Olanda coi suoi mulini a vento.

trapani mulino alle saline

         Trapani, Mulino alle saline, fotografia di Cristiano Corsini, via Flickr

 

Non tutti lo sanno, ma la costruzione dei primi mulini a vento proviene dall’oriente, dalla Turchia per poi spostarsi nel Mediterraneo e solo più tardi approderà nei Paesi Bassi.

Partendo da Trapani città dedita ad attività estrattive collegate alla naturale abbondanza di sale nel suo territorio, sarà impossibile non rimanere incantati mentre si osserverà il lento movimento dei mulini cinquecenteschi che si snodano lungo gli itinerari delle antiche saline, che costeggiano il blu del mare.

Saline di Trapani

               Scorcio saline di Trapani, fotografia di David Salvatori, via Flickr

 

All’interno dei vecchi mulini è possibile ammirare opere d’arte ricavate dalla lavorazione del sale, che colorato con varie tinte (rosso, rosa,…) somigliano a splendidi coralli. In questo periodo è possibile visitare la ricchissima mostra del corallo, allestita nel museo della città di Trapani.

Le saline hanno una storia antica, che risale al tempo dei Fenici, che accortisi delle condizioni favorevoli del luogo vi impiantarono delle vasche per ricavare il sale, che ancora oggi viene raccolto e accumulato e fatto asciugare al sole. L’estate saremo testimoni di uno spettacolo accecante, per il fatto che le saline bianche, brillano al sole, mentre gli innumerevoli specchi d’acqua e canali che si intersecano tra loro, formano una scacchiera multicolore, caratterizzando questo paesaggio. L’inverno, invece, questi cumuli saranno ricoperti da migliaia di tegole, da sembrare veri e propri tetti, che garantiranno al sale un riparo dalle intemperie.

Marsala Canale Saline

               Canale delle saline di Marsala, fotografia di Neldrago, via Flickr

 

Lungo il nostro viaggio incontreremo una stupenda laguna, partendo da qui ci si può imbarcare su di un traghetto alla volta dell’Isola di Mozia (all’interno della Laguna). Sull’isola anch’essa colonizzata dai Fenici nell’VIII secolo, si può visitare il Museo, nella casa che apparteneva all’inglese Joseph Whitaker, dove sono custoditi diversi reperti archeologici. Se poi vorremmo proseguire in mare aperto potremo incontrare davanti a noi le Isole Egadi, di cui Favignana è la maggiore.

Le saline più spettacolari sono le Ettore e Infersa di Marsala, nella riserva dello Stagnone, che offrono la possibilità di escursioni, nonché di fare passeggiate lungo le sue spiagge incontaminate. Queste saline si possono visitare tutto l’anno e si può partecipare anche alla degustazione o alla raccolta del “Fior di sale d’Infersa”.

Marsala Via del Sale

          Saline di Infersa a Marsala, fotografia di Benito Condemi de Felice, via Flickr

 

La città di Marsala, celebre nella storia per lo sbarco dei Mille, a cui è dedicato un museo, è sicuramente da visitare, nei vicoli del centro storico ci si può imbattere in fontane barocche e vicoli cinquecenteschi, fino ad arrivare al museo degli arazzi fiamminghi. Nella visita alle cantine della città, inoltre si potrà gustare una bevanda liquorosa di fama secolare, Il Marsala, accompagnato da frutta fresca e prodotti tipici.

Marsala liquore

            Liquore di Marsala, fotografia di Madlyinlovewitlife, via Flickr

 

Infine, per recuperare le energie immersi ancora più profondamente nella magica atmosfera siciliana, sosteremo in un antico borgo rurale di campagna, lungo l’antico percorso che collegava Erice a Segesta, trasformato nell’albergo diffuso sostenibile Baglio Case Colomba (pernottamento a partire da 35 euro a persona), ci rilasseremo nel verde della Fattoria biologica Agriturismo Spezia (pernottamento a partire da 25 euro a persona), ammirando dall’alto le isole Egadi.


Autore: Emanuele Benigni

Nasce nel 1974, a Viadana, piccolo comune mantovano della pianura padana. Da sempre interessato ai viaggi e allo sport, ha praticato il calcio, la bicicletta (di cui possiede diversi modelli da strada e da sterrato) e le arti marziali. Ha studiato architettura a Firenze, dove ha anche lavorato per anni nell’Ostello della Gioventù, entrando in contatto con viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Da qualche anno ha intrapreso il progetto ViaggiVerdi, a cui tuttora collabora, appassionandosi alla fotografia, tema ricorrente degli ultimi viaggi.
Altri articoli di Emanuele Benigni →


Questo articolo è stato pubblicato il itinerari ed etichettato , , , , , , . Ecco il permalink.